Parco cittadino in onore dell’attivista LGBT Marsha P. Johnson
3 Settembre 2020 2020-11-23 8:50Parco cittadino in onore dell’attivista LGBT Marsha P. Johnson <span class="bsf-rt-reading-time"><span class="bsf-rt-display-label" prefix="⌚ Tempo di lettura"></span> <span class="bsf-rt-display-time" reading_time="2"></span> <span class="bsf-rt-display-postfix" postfix="minuti"></span></span><!-- .bsf-rt-reading-time -->
La famosa attivista è stata omaggiata alla ricorrenza del suo compleanno
Un parco pubblico della Città di New York è stato dedicato alla nota attivista per i diritti LGBT Marsha P. Johnson. L’annuncio è stato fatto il 24 agosto, giorno in cui l’attivista, scomparsa nel 1992, avrebbe compiuto 75 anni se fosse stata ancora in vita.
È così che da fine agosto l’East River State Park è ufficialmente rinominato Marsha P. Johnson State Park. Ad annunciarlo il governatore di New York, Andrew Cuomo.
“Troppo spesso, le voci marginalizzate che hanno portato avanti il progresso a New York e nel resto del Paese rimangono non riconosciute, con solo una frazione dei nostri monumenti e memoriali a loro dedicati” ha detto Cuomo.
“Marsha P. Johnson è stata una dei primi leader del movimento LGBTQ e sta ricevendo il riconoscimento che merita soltanto adesso. Dedicarle questo parco pubblico, e installarvi opere d’arte che raccontano la sua storia, assicurerà che la sua memoria e il suo lavoro per l’uguaglianza continuino a vivere”.
Il parco verrà inoltre presto rimodellato per essere più vicino e meglio ricordare i colori e lo stile dell’attivista LGBT.
Chi era Marsha P. Johnson?
Johnson si autodefiniva drag queen, era un’attivista per i diritti delle minoranze ed ebbe un ruolo di rilievo nei moti di Stonewall del 1969. Stonewall viene considerato l’inizio simbolico del movimento di liberazione gay, e si dice che fu iniziato dall’amica Sylvia Rivera, donna transgender altrettanto attiva nel movimento per i diritti LGBT.
Poco tempo dopo Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera fondarono insieme l’organizzazione STAR, che aiutava i giovani della comunità LGBT della Città di New York. Le due parteciparono al primo Pride, avvenuto l’anno seguente.
L’attivista è tristemente scomparsa nel 1992, in circostante ancora poco chiare, ma viene ricordata come una persona fondamentale nella storia dei diritti LGBT, e ora chiunque potrà conoscere la sua storia visitando il parco a lei dedicato.
Iscriviti al nostro canale Telegram per rimanere aggiornato sulle notizie della rubrica Re-Post!